Fabbrica vasi in terracotta

Le fabbriche di vasi in terracotta e il caso di Terrecotte Corsiani

Introduzione

La terracotta è un materiale antico, semplice eppure ricco di storia e fascino. Le fabbriche che producono vasi in terracotta non sono soltanto imprese: sono custodi di tradizione, artigianalità, legame con il territorio. Terrecotte Corsiani, con la sua attività nella produzione artigianale a Rignano sull’Arno (FI), ne è un perfetto esempio.


Che cosa significa “fare terracotta”

  • Materia prima: l’argilla — spesso locale — con caratteristiche specifiche (colore, contenuto di ferro, plasticità, resistenza al gelo).
  • Lavorazione: modellazione a mano o con stampi, tornio, rifinitura, essiccazione, cottura in forno (a legna o elettrico/a gas). Ogni fase richiede esperienza per evitare crepe, difetti, problemi di tenuta.
  • Cottura e finitura: temperatura, atmosfera del forno, modalità di cottura influiscono tanto sul colore finale, sulla porosità, sulla resistenza agli agenti atmosferici.

Il territorio e la tradizione toscana, e in particolare l’area di Firenze / Impruneta

  • La terracotta di Impruneta è famosa da secoli: argilla locale “rossiccia”, ottima plasticità e resistenza.
  • Le fornaci e le botteghe che operano nella zona mantengono tecniche tradizionali, spesso combinandole con tecnologie moderne.
  • Non è solo produzione: è anche arte, cultura, identità locale. I vasi, i coppi, le decorazioni che derivano da questa tradizione sono riconosciuti a livello internazionale.

Terrecotte Corsiani: un profilo

  • Fondata nel 1988, Terrecotte Corsiani è una fabbrica/artiglieria specializzata nella produzione di vasi in terracotta made in Italy ( Italian terracotta pots )
  • Si trova a Via Pian dell’Isola 67, Rignano sull’Arno, provincia di Firenze.
  • Produzione e vendita sia all’ingrosso che al dettaglio, con catalogo online.
  • Ogni pezzo è realizzato a mano, seguendo l’artigianalità, con attenzione al dettaglio e al valore estetico oltre che funzionale. (Questo lo si deduce dal tipo di azienda e dal modo in cui si presentano; meno “industrializzata” rispetto ad aziende grandi).
Close Comments

Comments are closed.